CASTELLO DI MONTICELLI

La Torre Grande (1230-1260).

La Torre Piccola (1100).

Veduta del Castello di Monticelli

La vista dalla terrazza di Borgo Monticelli.

Sala nella torre grande.

Particolare degli affreschi di Meo da Siena, nella chiesetta di Monticelli (1315). |

Le parti più antiche di Monticelli sono costituite da tre torri difensive e di avvistamento sulla valle sottostante con mura dallo spessore di oltre un metro.
Esaurita una probabile funzione difensiva, suggerita dalla originaria struttura a torre, i cambiamenti architettonici apportati successivamente indicano una destinazione dell’edificio a residenza estiva.
Il catasto di Andrea Chiesa (1720-29) permette di ricostruire tutto l’assetto proprietario del sito di Monticelli, che è stato proprietà dei conti Aureli, importante famiglia perugina, che abitava in città il palazzo attuale sede della Facoltà di Lettere e aveva numerose proprietà con dimore nel territorio a sud-ovest di Perugia (con le ville di S.Martino Delfico e di Castel del Piano); agli inizi dell’800 Borgo Monticelli passa alla famiglia Alfani e alla fine dello stesso secolo a Vincenzo Sereni. Successivamente, da questi ultimi, tramite l’erede Lucia de Renzi la proprietà passò ai Fasola, ultimi prima degli attuali proprietari.
Il borgo, distante solo 650 metri dal paese di Castiglione della Valle, sorge su di un colle in mezzo a una vasta pianura con vista che si estende a 360° per chilometri in tutte le direzioni sulla valle sottostante, da dove è possibile vedere tutta la parte alta della città di Perugia.
Nella seconda metà del XIII la villa è sottoposta al regime fiscale di Perugia ed è censita nel comprensorio del contado del Rione di Santa Susanna; successivamente risulta accatastata nel Rione di Porte Eburnea.
In ogni caso essa era compresa nell’ambito territoriale di Perugia, che alla fine del XIII secolo controllava politicamente tutta l’Umbria settentrionale. L’antico borgo comprende anche la chiesetta di S. Paolo e S. Ubaldo (1315-19), affrescata da Meo da Siena.
Nel settecento Monticelli faceva parte delle proprietà della famiglia Aureli, assieme a Villa Aureli e alla Villa di Montefreddo.
Il nucleo antico del borgo e la chiesetta sono monumenti di interesse storico-artistico nazionale e sono protetti dal Ministero per i Beni e per le Attività Culturali. Oggi Monticelli è in parte dedicato all'attività ricettiva.
www.borgomonticelli.it |
|