Home
Chi siamo
Iniziative
Mappe
Pubblicazioni
Contatti
Le minacce
Beni storici
Links

PILA

 

Il paese di Pila è una piccola frazione del Comune di Perugia che si trova a 12 km a sud-ovest dello stesso Comune, lungo la strada Settevalli e, a circa 2 km ad est dell’abitato, scorre il torrente Genna.
Il territorio si estende su una superficie di circa 10 km quadrati ed e popolato da 1351 abitanti circa.
Ritrovamenti archeologici e resti di strutture murarie permettono di datare la fondazione dell'abitato di Pila all'età etrusco-romana. E’ di  particolare rilievo la statua etrusca   in bronzo, detta l’Arringatore, databile al I sec. a.c.,  rinvenuta a Pila e oggi conservata al Museo Archeologico di Firenze risalente al I secolo a.C.. Inoltre, sono state rinvenute un certo numero di tombe e tumuli in pietra, risalenti all'epoca romana: proprio da queste costruzioni sembrerebbe derivare il nome del paese (pilae in latino).
In epoca medievale il territorio apparteneva al contado di Porta Eburnea. Nel 1282 Pila è citato ancora come villa, mentre nell’elencazione del 1380 appare come castello. Nei documenti è indicato come castrum Podii Pile, per distinguerlo dal castrum Plani Pile (l’attuale Castel del Piano).
Molto più tardi, precisamente nel XVI secolo, il castello passò al cardinale Francesco Armellini de’ Medici e poi alla famiglia della Penna.
Villa Umbra (XIV secolo), a Pila, sorta sui resti del castello, venne trasformata dapprima dal Cardinale Francesco Armellini de' Medici e poi da Adriano della Penna. Ora ospita una scuola regionale per amministratori pubblici.

© 2006-2011 Associazione Contado di Porta Eburnea. Tutti i diritti riservati.