Home
Chi siamo
Iniziative
Mappe
Pubblicazioni
Contatti
Le minacce
Beni storici
Links

VILLA IL POGGIOLO

 

Al centro di un'area di grande interesse artistico e paesaggistico, l'agriturismo Poggiolo accoglie i suoi ospiti nelle stanze della villa ottocentesca e negli edifici circostanti, suddivisi in piccoli appartamenti sapientemente restaurati. Il cuore dell'azienda agrituristica è il grande parco di lecci, querce, cedri, tigli e pinus nigra. Nel giardino all'inglese, percorso da vialetti ombreggiati da alberi secolari, si trovano quattro fontane in cemento e bronzo databili all'inizio del '900.
L’azienda si estende su circa 60 ha coltivati a seminativo, olivi, vigna. Nel bosco, recintato come Fondo Chiuso, si trovano le arnie per la produzione del miele e le stalle per le pecore (circa 180 per la produzione di carne). L'azienda agraria ha la certificazione biologica ICEA.
La struttura ricettiva, l'agriturismo, è costituita dalla villa principale, costruita nella seconda metà dell'800, e da cinque casali indipendenti databili all'inizio del '900. Il soggiorno è allietato da una piscina, campo da tennis, maneggio cavalli e laghetto per la pesca sportiva.
Dal cancello di entrata due viali principali disegnano i percorsi del parco: quello a sinistra, che giunge all'ingresso principale della villa, è di cipressi; quello a destra è di tigli. All'interno del parco si trovano la vecchia serra e la scuderia, oggi destinate a sale per il ristorante. All'ingresso della serra si eleva una torre campanaria in tipico stile eclettico di fine '800. La presenza della torre è forse dovuta all'esistenza, in passato, di una cappella sul luogo dove oggi sorge la serra.
Il bosco fu probabilmente impiantato nello stesso periodo del giardino, nella seconda metà dell'800. Presenta un disegno preciso con tre strade che di aprono a tridente e si riuniscono sulla sommità della collina dove si trova un laghetto scavato nella roccia accanto al quale, in un boschetto di lecci, è collocato un grande tavolo e panchine in pietra.
Nella parte bassa del bosco si trova un altro lago, usato per la raccolta delle acque per l'irrigazione, dove ci sono cigni e anatre. Vi sono poi alcune casette una volta utilizzate dai guardacaccia, oggi usate come sosta nelle passeggiate del maneggio cavalli e pony club.

Testo di Veronica Blasco, Miryam Keller, Joana Andri, Mounia Taoufiqui

www.poggiolo.it

© 2006-2011 Associazione Contado di Porta Eburnea. Tutti i diritti riservati.